Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Tutti in fila per visitare le mostre

Notizia pubblicata il 15 aprile 2009



Categoria notizia : Turismo


ADESSO sono anche le cifre a confermarlo: le mostre allestite a Ravenna hanno fatto da catalizzatore per il turismo pasquale. Non solo, anche l’ambiente e le inziative collegate, hanno riscosso il successo del pubblico.

Cominciamo con l’archeologia. La mostra Otium Ludens, allestita in San Nicolò e dedicata alle bellezze di Stabia Antica, nel ‘ponte’ pasquale ha registrato 2200 visitatori: «Dato che ha superato tutti i risultati conseguiti negli ultimi anni. Questa esposizione di assoluto valore, è stata allestita con un esiguo investimento di risorse, 350 mila euro».

Ad un mese dall’inaugurazione, sono 10 mila i visitatori che hanno affollato l’esibizione. «Assolutamente ragguardevole — commenta il direttore di Ravennantica, Sergio Fioravanti — anche il dato della Domus dei Tappeti di Pietra, ormai entrata a pieno titolo nel percorso dei monumenti ravennati, che con 2 mila presenze ha, come di consueto, confermato l’ottimo andamento».

Inoltre, grande visibilità è stata fornita dai servizi sui giornali e sulle tv, in particolare il servizio dedicato alla mostra dalla trasmissione ‘Enciclopedia’ e trasmesso su Rai Uno venerdì scorso. Il servizio, interamente dedicato ad ‘Otium ludens’, l’ha segnalata come mostra «da non perdere» per tutta la durata della messa in onda.

Sono state circa 3 mila le persone che hanno visitato la mostra ‘L’artista viaggiatore. Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani provenienti da ogni parte d’Italia’.

Inaugurata lo scorso 21 febbraio l’esposizione, curata da Claudio Spadoni e Tulliola Sparagni e promossa dal Comune di Ravenna, dall’Assessorato alla Cultura e dal Museo d’Arte della città, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, ha toccato fino ad oggi i 20 mila visitatori, e si chiuderà il 21 giugno. La mostra, unica nel suo genere nel panorama delle esposizioni nazionali, ha suscitato l’interesse della stampa e della critica, ad esempio un periodico come Il Giornale dell’Arte per il terzo mese consecutivo (febbraio, marzo ed aprile) ha inserito ‘L’artista viaggiatore.

Da Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani tra le migliori esposizioni a livello nazionale e internazionale’. «Stiamo raccogliendo il frutto degli ultimi anni di lavoro comune — commenta l’assessore al Turismo, Andrea Corsini — e quindi non siamo più solo Mirabilandia-dipendenti, per quanto il parco divertimenti sia ovviamente un ottimo traino. Ora anche i pacchetti legati agli eventi culturali hanno un forte richiamo tanto che si annunciano positivamente anche i ‘ponti’ del 25 aprile e del 1 maggio. Due test significativi anche per i lidi».

Anche l’ambiente l’ecoturismo hanno richiamato parecchi visitatori. I Parchi Educativi & Ecomusei gestiti da Atlantide, segnalano 5 mila visitatori. Ad Aquae Mundi, a Russi, sono passate circa 400 persone, quasi 300 al museo NatuRa di Sant’Alberto anche Centro Visite del Parco del Delta del Po, 130 alla Rocca di Riolo Terme e circa 170 sono i visitatori che hanno scoperto l’Oasi delle Anse Vallive di Porto Bacino di Bando, complice anche il tempo, ideale per escursioni in natura.

Idro Ecomuseo delle Acque ha superato i 2 mila visitatori, un vero e proprio boom, in particolare nella giornata di Pasquetta, come prevedibile visto il sole pomeridiano.

foto by http://www.flickr.com/photos/dalbera/