Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Un Museo tutto speciale

Notizia pubblicata il 15 aprile 2009



Categoria notizia : Cultura


SONO TUTTE legate al sale le iniziative del Musa in programma nella prossima primavera-estate, presentate ieri mattina dall’assessore alla Cultura Alberto Donat

Si tratta di visite guidate al museo, anche in lingua tedesca, per gruppi e per persone singole, organizzate dal Gruppo culturale ‘Civiltà salinara’. Novità di quest’anno: in alcuni casi le guide si esprimeranno in dialetto romagnolo, per mantenerlo vivo e attuale. Una visita al Museo del sale potrà essere quindi una ‘full immersion’ nella storia e nella cultura locale. Da giugno, poi, riprenderanno le visite guidate alla salina ‘Camillone’ — l’unica in cui si produce il sale col sistema artigianale, l’antica tecnica interrotta dopo l’introduzione del sistema ‘industriale’ — e gli appuntamenti di ‘salinara per un giorno’.
UN’ALTRA novità del Musa è il ‘Sale di vino’. Non si tratta di sale ricavato dall’uva, ma di un gioco di parole che vuole esprimere il grande valore che quel prodotto aveva nel passato e ha anche oggi in campo gastronomico e al tempo stesso vuole legarlo ad altri prodotti del territorio, fra i quali il vino. L’iniziativa, che si esprime attraverso la degustazione di vini romagnoli, si svolgerà in quattro serate: 28 giugno, 26 luglio, 30 agosto e 10 settembre, in parte all’interno del museo e in parte in via Nazario Sauro.

Obiettivo degli incontri, offrire al visitatore un viaggio attraverso le peculiarità territoriali, mettendo in evidenza le tradizioni locali che si richiamano al passato, in primo luogo alla civiltà salinara. «Stiamo investendo molto — spiega Donati — sul Museo del sale, perché esprime la cultura più antica e genuina di Cervia e del suo territorio».

Il Musa parteciperà alla Settimana della cultura da sabato 18 a domenica 26 aprile con l’apertura straordinaria e visite guidate gratuite.

foto by http://www.flickr.com/photos/9154668@N02/