Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

A San Leo quattro domeniche dedicate all’iniziativa della Provincia di Rimini “Musei Aperti 2010”

Notizia pubblicata il 06 novembre 2010



Categoria notizia : Turismo


San Leo – Mettiamo da parte la concezione classica che si ha riguardo a un museo. Non lo consideriamo più un luogo statico e noioso, ma uno spazio culturale dove interagire con il pubblico, attraverso le discipline dell’arte, della storia e dello spettacolo.

E così torna l’appuntamento con “Musei Aperti” della Provincia di Rimini, l’iniziativa giunta alla settima edizione, che coinvolgerà quest’anno anche la città di San Leo.

In programma quattro domeniche di incontri e conferenze, realizzate dall’assessorato alla cultura, in collaborazione con la Provincia di Rimini e la Società di Studi storici per il Montefeltro. In concomitanza agli incontri, in programma anche la visita abbinata (gratuita) del Museo d'Arte Sacra e della Fortezza.

Questo il calendario degli appuntamenti che si terranno tutti a Palazzo Mediceo:

Domenica 7 novembre, ore 17.00 (visita abbinata a Museo d’arte sacra)
Angelo Turchini, La religiosità popolare e gli ex voto

Domenica 14 novembre, ore 17.00 (visita abbinata a Museo d’arte sacra)
Alessandro Marchi, Le vie dei Pellegrini fra Adriatico ed Appennino

Domenica 21 novembre, ore 17.00 (visita abbinata alla Fortezza)
Tommaso di Carpegna Falconieri, Rocche, castelli e dinastie nel Montefeltro

Domenica 28 novembre, ore 16.00 (visita abbinata alla Fortezza)
Roberto Mantovani, Scienza e tecnica a corte: Viaggio Virtuale nel Palazzo di Federico da Montefeltro.
Carlo Inzerillo, presentazione del libro: Viaggio nel ducato di Urbino

CHI è ANGELO TURCHINI, ospite domenica 7 Novembre.

Angelo Turchini, professore ordinario di Archivistica, svolge la sua attività didattica e scientifica nell'Ateneo bolognese, Facoltà di conservazione dei Beni culturali (sede di Ravenna), a partire dal 2001. Dal 2002 al 2008 è stato presidente del Corso di laurea in beni archivistici e librari della medesima Facoltà. La sua formazione si è svolta a Padova, dove fra gli altri ha studiato sotto la guida di Alberto Vecchi e Paolo Sambin, e poi, dal 1972 al 1976 al Dipartimento di scienze religiose dell'Università cattolica di Milano, dove ha studiato sotto la direzione di Giuseppe Lazzati, Ugo Bianchi, Silvano Burgalassi, Raniero V. Cantalamessa, Luigi Prosdocimi, Luigi Sartori e altri. E' stato direttore della Biblioteca del Seminario e dell'Archivio storico diocesano di Rimini fino al 1977; con Giancarlo Susini, per il Museo civico della medesima città, ha elaborato Progetto Musei 80.

Nel corso del 1986 e 1987 ha potuto effettuare ricerche in Germania e in Europa grazie al sostegno della prestigiosa Alexander von Humboldt-Stiftung, a contatto con Wolfgang Rheinard. Quindi, divenuto professore associato di storia moderna dal 1989 (concorso del 1984), ha insegnato presso l'Università cattolica anche metodologia della ricerca storica e storia contemporanea. Fra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta ha coordinato con Paolo Prodi presso l'Istituto storico italo-germanico in Trento attività di ricerca su una preziosa fonte documentaria come le visite pastorali.

AngeloTurchini è direttore di alcune collane dedicate alla realtà della Romagna, come La storia della Romagna, e Mirabilia urbis edite da “Il ponte vecchio” di Cesena; fa parte del comitato scientifico di Conservation science in cultural heritage, historical-technical review; è membro dell'Accademia di S. Carlo a Milano e di quella dell'Ateneo di Brescia, e altresì di selezionate associazioni storiche operanti sul territorio, dalla Società storica lombarda alla Deputazione di storia patria della Romagna, dalla società di studi romagnoli a quella di studi ravennati, da quella di studi faentini a quella di studi sul Montefeltro.

Angelo Turchini, nel corso della sua attività scientifica è stato autore, coautore e curatore di oltre sessanta volumi (anche in spagnolo e inglese), oltre ad aver prodotto alcune centinaia di pubblicazioni scientifiche (alcune in tedesco), per le quali in parte rinvio a Opac (dal 1984). Fra i volumi degli ultimi anni ricordo: in primo luogo la recente e monumentale edizione della Visita apostolica di Carlo Borromeo a Brescia, in 6 volumi (2003-2006) e la pubblicazione di Monumenta borromaica I, sull'archivio di Carlo Borromeo (2006), poi il manuale di Archivistica ecclesiastica (introduzione allo studio, del 2006), la curatela de La legazione di Romagna e i suoi archivi (sempre nel 2006) e del convegno Pubblica amministrazione e gestione della documentazione, metodi ed esperienze (2008), quindi il monumentale volume dedicato a Il tempio malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti (2001), La Romagna nel Cinquecento (I-II, 2003-2004, mentre è in preparazione il III), infine Le pergamene, monumenta e instrumenta dell'archivio della canonica e del capitolo di Rimini (2008).

Per maggiori informazioni contattare l’ufficio turistico al numero verde 800553800