Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

I massoni del Grande Oriente al Palacongressi di Rimini

Notizia pubblicata il 28 marzo 2011



Categoria notizia : Eventi


La più grande organizzazione massonica dell nostro paese, quella di Palazzo Giustiniani, si incontrerà al Palacongressi di Rimini dal 1 al 3 aprile. Sono in programma dibadditi, talk show, musica e mostre sull’Italia che non c’è. L’incontro sarà condotto da Alessandro Cecchi Paone.

Il Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia è l’organizzazione massonica italiana più numerosa, ed ogni anno organizza una tre giorni con incontri e dibattiti per dare un contributo al proprio Paese. I circa 21mila iscritti “Fratelli dell’obbedienza” potranno seguire i talk show condotti da Alessandro Cecchi Paone e da Valerio Zannone, presidente del comitato scientifico del Goi, per le celebrazioni dell’Unità d’Italia. Ci saranno anche mostre di arti figurative, una fiera del libro dedicata all’esoterismo, filosofia e arte muratoria, stand di associazioni di volontariato e concerti.

Il Gran Maestro, Gustavo Raffi, ha dichiarato: “Apriamo le porte al confronto con la società di cui siamo parte attiva ed energia morale, dando il nostro contributo di pensiero e di azione per costruire un’Italia più giusta e vera”. Quest’anno è speciale perché celebrando i 150 anni dell’Unità d’Italia, ci saranno nuovi confronti per proporre progetti importanti per ripensare ad una nuova idea di Paese.

Ecco il programma: venerdì 1 aprile alle ore 9.30 presso la Sala Polivalente, il Gran Maestro Raffi inaugurerà la mostra “Immagini e documenti per l’Unità d’Italia” curata dal Servizio Biblioteca. Ci sarà anche un’altra mostra curata dall’Associazione Italiana Filatelia Massonica intitolata “Italia 1861-2011, personalità e avvenimenti nella Filatelia massonica nazionale”.

Il Talk Show “L’Italia che non c’è, tra silenzi e ombre. L’idea di patria come senso dello stare insieme” si terrà alle ore 10.30. Il conduttore sarà Cecchi Paone mentre interverranno: Fulvio Conti dell’Università di Firenze, Aldo Masullo dell’Università di Napoli e Paolo Peluffo, consigliere della presidenza del Consiglio dei ministri. Dopo l’apertura del Tempio alle autorità e agli ospiti in programma per le 17.30 ci sarà “Intermezzo teatrale” con Emanuele Montagna – Scuola Teatro Colli, Bologna. Per finire ci sarà l’Allocuzione pubblica del Gran Maestro Gustavo Raffi, l’evento più importante della Gran Loggia, dove saranno tracciate le linee programmatiche con cui la Libera Muratoria di Palazzo Giustiniani, contribuirà alla riscoperta dell’unità italiana.

Sabato 2 aprile, si inizierà alle ore 15 nella Piazzetta “Paolo Ungari” con l’Incontro con gli autori Robert Cooper, Lauro Rossi, Claudio Bonvecchio, Filippo Cordova, Gian Mario Cazzaniga e Stefano Bisi. Alle ore 17.30, Valerio Zanone condurrà il talk show intitolato “La pagliuzza dell’altro. Crisi della ragione e intolleranza. Dinanzi alla sfida del separatismo e del multiculturalismo”. Interverranno: Maurizio Viroli dell’Università di Princeton, Sergio Moravia dell’Università di Firenze e Gian Mario Cazzaniga dell’Università di Pisa. Si concluderà con l’ultimo appuntamento in programma per le ore 20.30 intitolato: “Storia dell’Unità attraverso le grandi overture dell’opera, orchestra filarmonica Ex Tempore diretta da Marco Severi”.