Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Grandi artisti internazionali ai concerti di Mikrokosmos

Notizia pubblicata il 03 febbraio 2009



Categoria notizia : Musica


ARTISTI internazionali di primissimo piano, insieme a nomi legati a doppio filo con la città. Torna, da domenica 8 febbraio, la preziosa rassegna Concerti di primavera, con la direzione artistica di Barbara Valli e l’organizzazione di Mikrokosmos.

E questa undicesima edizione si propone di fare spettacolo, cogliendo la sollecitazione del filosofo Serafino Di Eusanio: «Un’idea senza spettacolo è muta, ma uno spettacolo senza idee è morto».

Gli otto concerti in programma, sempre alla domenica, con inizio alle 11, parleranno il linguaggio dell’arte, non solo musicale.

La matinée d’apertura sarà per il flauto di Silvia Martini (che si è diplomata all’Istituto musicale Verdi) e il compositore ravennate Marco Rosetti, insieme al pianista Leonardo Rivola. Gli ultimi appuntamenti, in programma a fine marzo, vedranno invece protagonisti dei solisti d’eccezione, come il chitarrista Emanuele Segre (secondo molti degno dell’eredita’ di un Segovia, si esibira’ il 22 marzo) e il pianista Nazzareno Caruso (che ha il merito d’aver superato anche la sfida dell’auditel con un’esibizione a Zelig dagli ascolti altissimi). Caruso chiuderà il 29 marzo l’esibizione dei Fine Art Quartet, uno fra i più longevi e famosi quartetti d’archi al mondo: fu fondato a Chicago nel 1946.

COMPLETANO il calendario la voce di Norma Winstone, accompagnata dal sax di Klaus Gesing e dal piano di Glauco Venier; il trio jazz si esibirà l’1 marzo; è stato invitato dagli organizzatori prima ancora di ricevere la candidatura al Grammy Awards 2009.

Ancora: le musiche tzigane del primo clarinetto della Scala di Milano, Fabrizio Meloni, e la rivisitazione jazz della musica balcanica ad opera del Bairav Ensamble (15 marzo).

Infine, Roberto Prosseda, che ha inciso per la Decca inediti di Mendelssohn, suonerà il 15 febbraio; la violinista Grazia Raimondi con Linda Piovano il 22 febbraio; e l’8 marzo sarà la volta di Luigi Piovano, primo violoncello dell’orchestra dell’Accademia nazionale Santa Cecilia, che suonerà suite di Bach su cui improvviserà la ballerina Emilia Sintoni.

foto by http://flickr.com/photos/haagsuitburo/