
Il Giorno della memoria a Rimini
Notizia pubblicata il 27 gennaio 2011
Categoria notizia : Eventi
Il 27 gennaio del 1945 furono aperti i cancelli di uno dei campi di sterminio nazisti più famosi, quello di Auschwitz-Birkenau. Per ricordare questo evento importante, ogni 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria 2011. Ecco l’elenco completo degli eventi programmati dal Comune di Rimini a cui sono invitati non solo gli studenti ma l’intera cittadinanza.
Questa mattina alle ore 10.30 al Parco ‘Ai Caduti nei lager 1943-1945’ di via Madrid, sarà depositata la corona di alloro al monumento che è dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigioni. Alcune riflessioni e testimonianze saranno lette durante la cerimonia dagli studenti delle scuole riminesi.
Nel pomeriggio alle ore 16.30 presso la biblioteca Gambalunga, la Shoah sarà raccontata da bambini e ragazzi (dai 9 anni in su) grazie all’impegno dei volontari del ‘Festival Mare di Libri’. Per informazioni chiamare al numero: 0541/704466. Tra gli altri appuntamenti pomeridiani quello alla cineteca comunale alle ore 17.30. La presidente dell’associazione Mare di Libri, Alice Bigli, presenterà una bibliografia sul tema agli insegnanti.
In serata è previsto uno spettacolo teatrale intitolato “E’ Bello vivere liberi!”, che si terrà alle ore 21 presso il Teatro degli Atti in via Cairoli, 42. La regista è Mara Cuscunà che si è ispirata alla biografia della prima staffetta partigiana d’Italia, Ondina Peteani, che è stata deportata ad Auschwitz. Nel racconto vengono ricordati gli anni del fascismo nella zona di Monfalcone, gli sforzi effettuati dalla Resistenza, la sua deportazione fino all’ultima fase, quando la Peteani si trovava in ospedale a poche settimane dalla sua morte.