Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Emilia Romagna capitale del turismo sociale. A Rimini al via il Congresso mondiale BITS

Notizia pubblicata il 18 settembre 2010



Categoria notizia : Eventi


Dal 19 al 23 settembre il Palacongressi di Rimini ospita il congresso mondiale BITS (Bureau International du Tourisme Social) - Presenti circa 300 delegati provenienti da 35 paesi – Lunedì 20 settembre l’assemblea BITS dovrà decidere sul cambiamento del nome – Il presidente BITS Norberto Tonini: “Sarà un congresso storico” – L’assessore al Turismo dell’Emilia Romagna Maurizio Melucci: “Impegnati da sempre in una ospitalità accessibile e fruibile da tutti”

Dal 19 al 23 settembre Rimini sarà la “capitale” del turismo sociale. Il Palacongressi ospiterà il Congresso mondiale di BITS – il Bureau International du Tourisme Social - che avrà per tema “Turismo: è tempo di politiche sociali”.L’evento è organizzato da BITS in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino. BITS, associazione internazionale che promuove l'accesso al turismo e alle vacanze per giovani, famiglie, senior e diversamente abili, raggruppa circa 140 organizzazioni presenti in circa 40 paesi. Dopo 10 anni BITS riporta in Italia il congresso mondiale scegliendo Rimini e la Regione Emilia-Romagna da anni impegnata in azioni e politiche turistiche finalizzate all’incremento del turismo sociale. All’evento internazionale saranno presenti circa 300 delegati (rappresentativi di importanti associazioni internazionali) provenienti da 35 paesi.

L’evento mondiale è stato presentato al Grand Hotel di Rimini dove sono intervenuti il presidente BITS Norberto Tonini, l’assessore al Turismo dell’Emilia Romagna Maurizio Melucci, il presidente di Apt Servizi Liviana Zanetti, il Coordinatore Dipartimento Turismo e Sport della Repubblica di San Marino Vito Giuseppe Testaj.

A Rimini storico congresso: BITS cambia nome

Il BITS nasce il 7 giugno del 1963 a Bruxelles ed ha, come finalità, quella di "favorire lo sviluppo del turismo sociale nello scenario internazionale". Il BITS è un’associazione internazionale di secondo livello, i cui associati sono a loro volta delle associazioni (o delle organizzazioni in senso più ampio) che operano a livello nazionale con la stessa finalità.

Per il presidente Tonini l’appuntamento di Rimini sarà un “evento storico” nella vita di BITS.

“A distanza di dieci anni dal nostro ultimo congresso in Italia svolto a Napoli – ha detto Tonini – a Rimini ci sarà una svolta nella nostra organizzazione. Lunedì 20 settembre l’Assemblea generale BITS sarà chiamata ad adottare riforme e modificazioni statutarie e perfino il cambiamento del nome dell’organizzazione. Sarà proposto di abbandonare il vecchio nome di ‘Ufficio Internazionale del Turismo Sociale’ per assumere quello di ‘Organizzazione Internazionale del Turismo Sociale’. La composizione del Consiglio di amministrazione non sarà più riservata solo ai soci tradizionali (che manterranno i due terzi), ma verrà allargata (per un terzo di posti) alla partecipazione attiva delle autorità locali e regionali”. Tonini ha poi svolto una valutazione sulle pratiche di turismo sociale in Italia: “Rispetto agli anni 60-70, quando il Paese era uno dei protagonisti nel mondo in questo settore, mi sembra che l’interesse sia un po’ scemato anche se si vedono segni di ripresa. Ma i buoni vacanza italiani sono poca cosa rispetto alle esperienze di Svizzera e Francia (utilizzati in questo Paese da 8 milioni di persone). Lo strumento va perfezionato e due sono le cose da fare: prevederne la defiscalizzazione e l’inserimento dei buoni vacanza nella contrattazione aziendale”.

Il “peso” del turismo sociale

Ma quale è il “peso” del turismo sociale? Per la complessità del settore e dei diversi soggetti coinvolti (famiglie, giovani, senior, disabili) è difficile rintracciare dati quantitativi. Da due anni Isnart svolge una ricerca sul Turismo Sociale e Associato in Italia. In base alla ricerca, presentata nel marzo 2010 in occasione della Borsa del Turismo Sociale e Associato di Viterbo, nel 2009 in Italia 804mila vacanzieri hanno prenotato la propria vacanza attraverso il circuito del turismo sociale ed associato. Questi turisti hanno attivato nel 2009 una spesa di 727,3 milioni di euro (pari al 2,1% dei consumi totali dovuti al turismo nell'arco dell'anno) e quasi 6400 strutture ricettive hanno collaborato nel 2009 con la rete del turismo sociale ed associato (il 9,3% del totale nazionale). Si stima però – rileva Isnart - che il giro d'affari per questa tipologia di soggiorni sia circa due volte superiore dato che questi turisti effettuano in media 2,3 soggiorni.

Maurizio Melucci (Assessore al Turismo Emilia Romagna):

“Da sempre impegnati in una ospitalità accessibile e fruibile da tutti”

“Siamo orgogliosi – ha detto l’assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna Maurizio Melucci – di ospitare a Rimini il congresso mondiale del BITS perchè in sintonia con le politiche di eccellenza messe in campo dall’Emilia Romagna in questo settore. Per noi è chiaro che il turismo sociale (dei senior, giovani, disabili…) non può essere considerato un turismo di serie B ma un pezzo importante del core business del turismo del futuro favorendo anche importanti processi di destagionalizzazione. Nel settore del turismo della terza età, in quello giovanile e associativo i fatti dimostrano come questa realtà sia leader anche se c’è ancora molto da fare (sia a livello pubblico che privato non solo qui ma anche in Italia) per essere in grado di accogliere al meglio questo target di clientela e rendere concreto un turismo sociale, sostenibile e solidale”. L’assessore Melucci valutando l’esperienza dei buoni vacanza avviati in Italia ha poi commentato: “I buoni vacanza sono una ottima idea che va radicalmente rivista. Da anni in Francia e Svizzera sono attive forme di buoni vacanza che stanno funzionando molto bene. In Francia, ad esempio, nel 2008 sette milioni di francesi hanno usufruito dei buoni vacanza rispetto alle 7000 famiglie (20mila persone) che ne hanno usufruito in italia nel 2010. Occorre prevedere che i buoni vacanza non vengano considerati una sorta di vaucer dei poveri. Debbono essere inseriti nella contrattazione aziendale in forma di benefit. Vanno poi defiscalizzati e deve essere sburocratizzata la procedura. I buoni vacanza devono avere la stessa logica dei buoni pasto dove tutti li usano senza sentirsi indigenti. Il governo, e invito il ministro del Turismo Brambilla ad intervenire, deve rivedere questa idea, che tutti condividiamo, perchè i buoni vacanza non possono fare la fine della fallita social card”.

Liviana Zanetti (Apt Servizi Emilia Romagna): “Leader nel turismo sociale

Nel suo intervento il presidente di Apt Servizi Liviana Zanetti ha ricordato come l’attuale offerta turistica dell’Emilia Romagna, attrezzata ad accogliere tutte le forme del turismo sociale (e che sarà uno degli assi strategici di intervento per il piano promozionale 2011) affondi le sue radici in una consolidata pratica ospitale. Una tradizione – ha spiegato il presidente di Apt Servizi – “che parte dal turismo giovanile nelle colonie marine (e dalle cure talassoterapiche) si specializza, dagli anni 70, nel turismo della terza età, si sviluppa e perfeziona, nei giorni nostri, con forme all’avanguardia di turismo accessibile espresse, ad esempio, nell’esperienza dei campeggi proposti da Village for all (nato nel 2008 sulle spiagge dei Lidi di Comacchio e che conta oggi in Italia un network di 25 strutture) e nel progetto sull’accessibilità delle strutture balneari ‘SpiaggialiberAtutti’ della Provincia di Rimini”. In particolare – ha precisato il presidente Zanetti – “nel turismo sociale della terza età l’Emilia Romagna è oggi una realtà leader dal punto di vista dei flussi turistici. Non esistono dati ufficiali ma gli operatori del settore stimano in oltre due milioni le presenze annue del turismo sociale e della terza età in Emilia Romagna che, molto probabilmente, raddoppiano considerando altri operatori non autorizzati”.

Testaj (Repubblica di San Marino): “Turismo sociale fattore di sviluppo del settore”

"San Marino – ha detto a sua volta il Coordinatore Dipartimento Turismo e Sport della Repubblica di San Marino Vito Giuseppe Testaj che ha portato il saluto del Segretario di Stato per il Turismo Fabio Berardi – ha il piacere di condividere con la regione Emilia Romagna la soddisfazione di poter ospitare il Congresso Mondiale del Bits 2010. La sensibilità del nostro Paese verso le tematiche della solidarietà è testimoniata in ogni occasione nelle sedi internazionali. Ma sviluppare il turismo sociale è oggi un fattore che non riguarda solo il senso di giustizia, di equilibrio sociale e di tutela di diritti che riconosciamo legittimi, ma anche un fattore strategico per lo sviluppo del turismo quale volano dell'economia".

Il programma dettagliato dell’evento internazionale BITS di Rimini è consultabile a questo link: http://www.socialtourismworldcongress.org/it/programma.htm

Programma preliminare

Turismo: è tempo di politiche sociali

Domenica 19 settenbre

17.30-20.00 - Consiglio d’amministrazione di BITS (senza traduzione – sala dell’hotel)

Lunedì 20 settenbre

08.30-18.00 - Registrazione al Congresso

09.30-11.00 - Assemblea generale di BITS (F-GB-IT-ESP)

11.00-11.30 - Pausa – caffé

11.30-13.00 - Assemblea generale di BITS – seguito (F-GB-IT-ESP)

13.00-13.30 - Nuovo Consiglio d’amministrazione ed elezione del Comitato esecutivo di BITS

13.00-14.30 - Pranzo

14.30-16.30 - Assemblee delle sezioni regionali
• Americhe (F- ESP)
• Europa (F-GB-IT)
• Africa (F-GB)

15.00-16.30 - Coordinamento delle regioni italiane (Iniziativa della Regione Emilia-Romagna)

16.30-17.00 Pausa – caffé

17.00-18.30 - Riunioni dei gruppi di lavoro di BITS (riunioni in simultanea)
• Network delle autorità locali e regionali (F-GB -IT)
• Alleanza sulla formazione e sulla ricerca (F-GB-IT)

20.00-21.00 - Visite guidate del centro storico di Rimini

21.00-23.00 - Cena nei ristoranti tradizionali del centro storico di Rimini ( con « voucher »)

Martedì 21 settenbre

08.30-18.00 - Registrazione al Congresso

09.30-10.30 - Sessione d’apertura (F-GB-IT)
Moderatore: Jean Blétard, Segretario generale di BITS
• Alberto Ravaioli, Sindaco di Rimini
• Rappresentante della Provincia
• Rappresentante della Regione Emilia Romagna
• Rappresentante della Repubblica di San Marino
• Rappresentante del Governo Italiano
• Intervento: "Turismo: il tempo delle politiche sociali” Presidente di BITS, Norberto Tonini

10.45-11.00 - Pausa - caffé

11.00-13.00 - Sessione plenaria (F-GB-IT)
Leggi, politiche sociali e programmi: panorama mondiale
Moderatore: Louis Jolin, Professore, Centro internazionale sulla formazione e sulla ricerca del turismo (CIFORT),
Università del Quebec a Montreal e responsabile del Comitato scientifico di BITS

• Americhe Presentazione: Veronica Gomez, Direttrice di BITS Americhe
Commento: Juan Alberto Gonzales, Direttore generale del turismo sociale, Provincia di Santa Fe ( Argentina)
• Europa Presentazione: Joseph Tomatis, Presidente Direttore generale Détente Consultant (Francia)
Commento: Yves Godin, Coordinatore di BITS Europa
• Africa Presentazione: Kwaku Boakye, Professore associato, Dipartimento Gestione del turismo
e ricezione alberghiera, Università di Cape Coast ( Ghana).
Commento: Moustaph Barry, Rappresentante dell’Associazione del Mali per la promozione del Turismo sociale ( AMPTS)
e Delegato Generale della AMSCID (Mali)

13.00-14.15 - Pranzo

14.15-15.45 - Tavola rotonda (F-GB-IT)
Luogo ed importanza del turismo sociale: gli attori della società civile si esprimono
Moderatore: Hubert Matt-Willmatt, giornalista di turismo
• Bernard Noulin, Settore economia sociale/Forza operaia e Coordinatore della Task-force BITS-CES
delle organizzazioni sindacali sul turismo sociale (Francia)
• Christian Baumgartner, Segretario generale, Gli Amici della Natura (Austria)
• Mumolo Maurizio segreteria del forum del 3° settore (Italia)
Rappresentante Universitario (GB)
• Claudio Albonetti, Presidente Federazione Italiana Turismo – Assoturismo (Italia)

15.45-16.00 Pausa-caffé

16-00-17.00- Workshop simultanei
Quali sono le aspettative nei riguardi degli attori del turismo sociale?

Workshop 1. Aspettative per i giovani e le famiglie (F-GB-IT)
Moderatore: Michel Vandendriessche, Segretario generale, PASAR (Belgique)
• Rappresentante della Caritas (Francia)
• Wajdi M’Saed, Presidente della Società Tunisina del Turismo Giovanile – SOTUTOUR (Tunisia)

Workshop 2. Aspettative per gli anziani e le persone con handicap (F-GB-IT)
Moderatore: Annagrazia Laura, Consorzio Sociale CO.IN (Italie)
• Nice Guedes, Presidente dell’Associazione Brasiliana dei Club della terza età –
Regione Paraiba e Direttrice del Marketing dell’ ABCMI (Brasile)
• Gunta Anca, Presidente del Consiglio d’amministrazione, Raggruppamento degli organismi per le persone con handicapp (Lettonia)

18.30-23.00 - Cena di Gala a San Marino

Mercoledì 22 settenbre

09.00-11.00 - Sessione plenaria (F-GB-IT)
Influenza degli attori del turismo sociale sulle politiche pubbliche
Moderatore: Hubert Matt-Willmatt, giornalista di turismo

• Scena internazionale - Intervento sul ruolo di BITS
Jean-Marc Mignon, Vice-Presidente di BITS

• Scena nazionale e regionale - Pannello
Benito Perli, Presidente di FITUS (Italia)
Patrick Brault, Presidente dell’UNAT (Francia)
Jörn Wunderlich, Membro del Governo ( Germania)
Ingrid Hedlund, incaricata dei progetti, Turismo Jämtland Härjedalen (Svezia)
Joan C. Vilalta i Serrano, Direttore generale del turismo della Catalogna (Spagna)

11.00-11.30 - Pausa-caffé

11.30-13.00 - Sessione plenaria (F-GB-IT) BITS e il progetto Calypso e la politica europea
Moderatore: Hubert Matt-Willmatt, giornalista di turismo
• Sintesi dei seminari preparatori al Congresso di Rimini Paola Castellini, Direttrice del Servizio Turismo
e Qualità delle zone turistiche, Regione Emilia-Romagna (Italia)
• L’importanza del turismo sociale nel nuovo quadro politico del turismo europeo Rappresentante della Commissione Europea
(da confermare)
• Prospettive e proposte per il Turismo sociale in Europa Juan Mendoza, Consigliere del Comitato economico
e sociale europeo (CESE) e della Confederazione europea dei sindacati (CES)

13.00-14.30 - Pranzo

13.00-14.30 - Task-force degli organismi sindacali (Pranzo di lavoro – senza traduzione )

14.30-16.00 - Workshop simultanei Quali politiche sociali per il domani?
Workshop 1. Il finanziamento dell’offerta (F-GB-IT)
Moderatore: Ana Lynce Amaral, Coordinatrice Dipartimento delle Relazioni Internazionali, Fondazione INATEL (Portogallo)
- Rémy Charousset, Consigliere per lo sviluppo, Agenzia Nazionale per i Buoni-Vacanze
- ANCV (Francia)
- Jean-Yves Hulet, Direttore Centro Vincent Van Gogh (Belgio)

Workshop 2. L’aiuto alla partenza delle vacanze (F-GB-IT)
Moderatore: Fabrizio Pozzoli, Consigliere Federcultura Turismo Sport/Confcooperative (Italia)
- Javier Bustamante, Presidente di SEGITTUR (Spagna )
- Ritva K. Kleu, Icaricata del progetto, Bundesforum Kinder und Jugendreisen (Germania)

Workshop 3. Territorio e sviluppo durevole (F-GB-IT)
Moderatore: Maurizio Diavolio, Direttore del Turismo Lega Coop (italia)
- Cristina Scaletti, Assessore al Turismo Regione Toscana (Italia)
- Katell Beucher, Incaricata della Qualità e Responsabile del servizio Realzione al pubblico,
Comitato Regionale del Turismo in Bretagna ( Francia)
- Enzo Finocchiaro, Responsabile della Politica Comunitaria, servizi alla persona e alla comunità della provincia di Rimini (Italia)

16.00-16.30 - Pausa-caffé

16.30-18.0 - Sessione di chiusura (F-GBT)
Moderatore: Segretario Generale di BITS
Sintesi dei workshop e sintesi generale del congresso "Per una Politica Sociale del Turismo"
- Frédéric Pierrot, Direttore Esecutivo del Programma e del Coordinamento, Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT)
- Presidente di BITS

20.00 - Cena di arrivederci

Giovedì 23 settenbre

09.00-17.00 - Visita ( facoltativa e a pagamento ) dei 4 borghi appartenenti alla Rete dei borghi più belli d’Italia (Borghi più Belli d’Italia)