Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Rimini continua a rinnovarsi circa gli eventi culturali

Notizia pubblicata il 14 aprile 2010



Categoria notizia : Cultura


L’assessore Antonella Beltrami ha spiegato che il 2010 è partito con un budget ridotto di quasi 300mila euro e attualmente la spesa per la cultura è di 1,3 milioni di euro. Salta un anno l’edizione delle Meditazioni riminesi, non solo per il bilancio ma anche per il pensionamento del direttore della biblioteca Gambalunga Marcello Di Bella.

L’assessore avrebbe dichiarato “Ma non lo sostituiremo con nessuno. Abbiamo un gruppo di lavoro che lo sta supplendo, e continuiamo con quello fino a fine mandato. E’ giusto che sia la nuova amministrazione a scegliere il nuovo dirigente”. Ma la Gambalunga inizierà presto i lavori di messa in sicurezza (che costeranno 430mila euro) e modificherà la gestione dei prestiti.
La Sagra Musicale Malatestiana, una delle più rinomate manifestazioni culturali riminesi, si farà comunque e il Festival del mondo antico verrà ridimensionato, durerà solo tre gioni invece dei soliti cinque.
Rimini poi festeggerà i 20anni dall’inaugurazione del Museo della Città in via Tonini. Il suo patrimonio culturale si è accresciuto ed arricchito negli ultimi anni grazie anche alla Domus del Chirurgo che sta riportando un notevole successo. Il direttore dei musei di Rimini, Pierluigi Foschi, avrebbe dichiarato: “Siamo partiti con appena 7mila visitatori nel primo anno, il 1990, mentre nel 2009 siamo arrivati a 89mila presenze”.
Al Museo di Rimini verrà anche innaugurata al prossimo Festival del mondo antico, l’apertura della nuova ala archeologica. Continuano i lavori anche nell’ala moderna, ma per procedere, dovrà essere risolto il contenzioso con la ‘Casa della pace’. La Beltramini avrebbe dichiarato: “Lo spostamento avverrà entro quest’anno. Non si può più tollerare questa situazione: i lavori vanno fatti, per completare il museo, ma anche perché la struttura non è più a norma, e non ha i requisiti igenico-sanitari”.
Rimini si rinnova quindi è continua ad accrescere il suo patrimonio culturale che racchiude un Museo da 89mila presenze, una stagione teatrale con 35mila paganti all’anno ed una Sagra che fa 1300/1400 paganti a concerto. Dopo il completamento del Museo, il recupero del teatro Galli e del cinema Fulgor, come dichiarato dal direttore del Novelli, Giampiero Piscaglia: “Rimini avrà pochi eguali”.