
NOIR IL SINDACALISTA IDILIO GALEOTTI LO PRESENTERA’ ALL’EVENTO INTERNAZIONALE FRANCESE
Notizia pubblicata il 03 febbraio 2009
Categoria notizia : Cultura
LUI SI CHIAMA Idilio Galeotti, nato 47 anni fa a Modigliana dove torna appena può a trovare la famiglia d’origine e i suoi compaesani, oggi fa il sindacalista per la Cgil a Roma ma è anche artista e scrittore per passione.
E il suo testo noir ‘Intrighi nella capitale’ sarà presentato, insieme al catalogo delle sue opere, al Salone del libro in programma a Parigi questo fine settimana.
All’interno di un progetto volto alla promozione della cultura italiana all’estero, nell’ambito dell’evento che richiama ogni anno migliaia di appassionati e addetti ai lavori nel quartiere di Marais. «Purtroppo non riuscirò ad essere presente — spiega Galeotti — ma là ci sarà la mia casa editrice Kimerik con il mio libro e le mie opere che fanno parte di un progetto più ampio intitolato ‘Intrighi poliedrici’ a cui lavoro da quattro anni».
IL PROTAGONISTA del libro è Xavier Gentilini, per certi versi simile al suo ideatore Idilio Galeotti visto che lui è un giornalista ma viene dalle nostre parti e lavora come caporedattore di un famoso quotidiano proprio a Roma, la ‘capitale’ del titolo. Qui si trova a dover risolvere un caso intricato tra prostituzione e omicidi in cui sono coinvolti personaggi della politica e dello spettacolo. Insomma, un caso che si potrebbe benissimo trovare nelle cronache dei quotidiani, profondamente innervato nel sociale che è poi l’ambito di cui si occupa Idilio nel suo lavoro di sindacalista. La cosa curiosa è però che Xavier prende forma tra sculture in terracotta smaltata e lustrata, terracotte colorate a freddo, dipinti e un video realizzati dall’artista modiglianese che fa parte dell’associazione del paese ‘AbientArti’.
LA MOSTRA completa, nata dal libro in cui è presentata la crisi della società moderna, è stata allestita proprio a Modigliana tra dicembre e gennaio ed ora sta girando per l’Italia. «Sono in promozione con il libro — precisa Galeotti — e nelle prossime settimane ad una presentazione a Roma saranno esposte anche le mie opere legate al testo, ma la mia volontà è quella di rendere la mostra itinerante e promuovere il libro anche a livello locale».
L’immagine che ricorre nel progetto di Galeotti è quella di un uomo tra un cuore, che rappresenta i valori della vita, e una farfalla, simbolo della libertà di pensiero. «Con questo voglio lanciare un messaggio ottimista — conclude Galeotti —: in questa società che tende ad appiattire chiunque, le persone devono ritrovare i loro valori, puntando sulle diversità».
foto by http://flickr.com/photos/amicab/