
La Regina darà vita alla cittadella della sicurezza
Notizia pubblicata il 28 aprile 2009
Categoria notizia : Fatti Curiosi
LA REGINA creerà la cittadella della Protezione Civile per concentrare in un sol posto la sede dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile appunto ma anche della Croce Rossa ed per altri servizi legati alla sicurezza.
Il progetto inviato in Regione ha già ottenuto un prima nullaosta con un finanziamento significativo (come primo passo del futuro iter burocratico) di circa 100.000 euro.
Significa dunque che la Regione ha intenzione di sostenere tale progetto ed in futuro potrebbero arrivare pure nuove trance di finanziamento. «Per noi è un segnale molto importante — spiega il sindaco Pietro Pazzaglini — significa che la Regione ci è vicina e dunque possiamo partire con questa nuova avventura. I 100.000 euro in questo momento ci aiuteranno ad acquisire materiale, equipaggiamenti e radio per i servizi di sicurezza. Ma il nostro progetto è un intervento di grandi prospettive che vuol portare Cattolica ad essere un punto di riferimento per tutta la Valconca e per tutta la sua popolazione.
Ad esempio vogliamo realizzare una sede stabile per il nostro distaccamento dei Vigili del Fuoco che sono assai importanti soprattutto in estate per tutto il territorio di Rimini Sud per le numerose chiamate e partendo da Cattolica sono tempestivamente presenti in casi di emergenza nel nostro entroterra. Ma se partissero da Rimini invece sarebbe tutta un’altra storia…». Insomma un progetto di sicurezza a 360°: «L’idea è quella poi di trovare spazio anche alla Croce Rossa in modo stabile — continua il sindaco — e a tutti quei servizi che ruotano attorno all’emergenza ed al pronto intervento. Dunque un primo passo è stato fatto».
Intanto proprio in questi giorni a palazzo Mancini è arrivato l’ok definitivo sempre dalla Regione (più volte ribadito sul Carlino) per l’ampliamento del Comando di Polizia Municipale a Corpo di Polizia Municipale di Cattolica. Un progetto da 400.000 euro (con 300.000 euro di finanziamento regionale) per portare a 34 i vigili assunti annualmente in città. Dunque altre divise, altri finanziamenti e più sicurezza.
foto by http://www.flickr.com/photos/ambrosianapictures/