
Un weekend al cioccolato a Pesaro. Maestri in piazza ma anche musica, teatro, antiquariato, arte e scienza
Notizia pubblicata il 06 marzo 2010
Categoria notizia : Eventi
E’ un fine settimana molto intenso con proposte culturali, gastronomiche e musicali. Innanzitutto da giovedì è online il nuovo portale sulla cultura del Comune, per tenersi informati sugli eventi che si svolgono in città. Guardando nella rete civica, - dice l'assessore alla cultura Gloriana Gambini - mi sono accorta che la comunicazione sugli eventi culturali in programma nella nostra città non era molto immediata e integrale, quindi abbiamo deciso di costruire questo nuovo sito pesarocultura.it.
Il lavoro è stato prodotto tutto all'interno dell'Amministrazione comunale e ci sono voluti otto mesi perchè abbiamo lavorato in sinergia con i ragazzi del servizio informatico. L'unico apporto esterno è arrivato da Viviana Bucci, che è una professionista grafica ed ha accompagnato questo gruppo di lavoro, adattando di volta in volta le esigenze che insieme volevamo mettere a fuoco su questo sito. Il portale è molto dinamico e la parte statica è minima. Abbiamo una vetrina dove ci sono gli eventi e questa di settimana in settimana si va a modificare e a comporre. L'obiettivo è quello di dare un colpo d'occhio immediato al fruitore, su quello che accade in città nella settimana, su quello che promuove l'Assessorato alla cultura, ma anche le altre associazioni cittadine. In prospettiva vorremo anche contattare tutte le associazioni culturali cittadine, per chiedergli se vorranno essere sul nostro sito e sulla nostra vetrina”.
Salotto di Gioachino
Domani saranno i contrabbassi i protagonisti del terzo appuntamento del Salotto di Gioachino, la serie di concerti e conversazioni all'insegna del grande compositore pesarese e del Rossini Opera Festival, organizzata dal Comune di Pesaro - assessorato alla Cultura e dall'orchestra sinfonica G. Rossini, in collaborazione con la Fondazione Rossini e il Rof. Alle ore 11, nella loggia del giardino segreto del palazzo della Prefettura a Pesaro, concerto con Francesco Pellegrini e Henry Domenico Durante al violino, Luca Bacelli al violoncello, Michele Mantoni al contrabbasso e Daniele Rubboli relatore. Strumento da sempre considerato come indispensabile sostegno, ma raramente protagonista, il contrabbasso balza in primissimo piano proprio con Rossini. Visto il grandissimo successo dei primi due appuntamenti e la limitata capienza della loggia, si consiglia al pubblico di arrivare con qualche minuto di anticipo. Ingresso gratuito. Al termine, aperitivo con i vini offerti dall'Azienda Fiorini di Barchi.
Arte e Scienza
Davvero molto interessante l’appuntamento di questa mattina all’Alexander Museum Palace Hotel, Sala degli Specchi, in collaborazione con il Centro Studi Lucio Colletti. “Arte e scienza. Forme e suoni dallo spaziotempo” è il tema della giornata di studi che propone una serie di relatori di assoluto prestigio. Interverranno il critico d’arte Maurizio Calvesi, gli artisti Michele De Luca, Attilio Pierelli e Michelangelo Pistoletto, l’anestesista Gianfranco Di Nino , il fisico e filosofo Mauro Dorato, gli astrofisici Hagen Kleinert e Remo Ruffini, il filoso di matematica antica Imre Toth, la sovrintendente Anna Imponente, il presidente del Centro Fauzia Gavioli Colletti Astuti e Rossana Buono docente di Storia dell'Arte.
Cioccolatieri in tour
Da ieri a domani Pesaro ospita l'iniziativa Art & Ciocc - Il tour dei cioccolatieri. Per tre giorni in piazza del Popolo i maestri cioccolatieri - provenienti da tutte le parti d'Italia -, dalle 10 alle 22, proporranno assaggi, vendita e dimostrazioni di delizie e specialità al cioccolato di ogni genere. Grazie alle loro creazioni, sarà possibile compiere un viaggio attraverso le infinite declinazioni del cioccolato: dal liquore al cioccolato servito in cialde croccanti, ai cuneesi al rhum, dal cioccolato di Modica al maxi-cremino alla nocciola e alla gianduia, passando per il torrone con cioccolato, cioccolatini al peperoncino e olio extravergine, castagnaccio, strudel e molte altre specialità. L'iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Pesaro (assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo, Sport e Gioco) e in collaborazione con Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Cna.
Il Faro in scena
Irresistibile la proposta della compagnia teatrale il Faro che torna a Pesaro al teatro Sperimentale con la riscrittura de La Gazza Ladra di Franca Mercantini. “Chi la sona, chi la canta, chi l’arconta, è il titolo di una commedia agrodolce che porta in scena 19 attori per la regia di Francesca Gauzzi e Sandra Tonelli. Si parte stasera alle 21 e si replica domani alle 17.
Mostra antiquaria
Riprende a Urbino la tradizione della Mostra Mercato dell’Antiquariato. Dopo la pausa dei mesi invernali da domani si torna ad animare il centro storico con oltre 40 espositori che proporranno oggetti antichi, modernariato e pezzi che si rivolgono al vasto pubblico dei collezionisti. L’iniziativa si svolgerà d’ora in poi ogni prima domenica del mese, dalle ore 8.30 alle 19.00. L’appuntamento è organizzato da un gruppo di operatori specializzati, supportati dal Comune