
Imbarcazioni storiche lungo la rotta del sale
Notizia pubblicata il 18 luglio 2007
Categoria notizia : Turismo
CERVIA - C' erano una volta le rotte del sale, percorse per il commercio del prezioso minerale che insaporiva le pietanze e permetteva la conservazione dei cibi. C' erano otto secoli fa, e ci saranno anche oggi: Cervia rievoca questa sera la rotta che seguivano i pieleghi, i bragozzi e le bragagne per portare nei magazzini del sale della Serenissima repubblica di Venezia l' "oro bianco" di Cervia.
Alle 15.30 la flotta della Mariegola delle Romagne, con le sue colorate imbarcazioni storiche, arriverà agli antichi magazzini del sale del paese ravennate. Il pubblico le potrà visitare con l' aiuto di guide specializzate, e fare un tuffo nel passato. Alla sera, alle 21.30 nel piazzale dei Salinari, l' avvio alle celebrazioni, che anticiperà di un giorno la partenza della Mariegola, carica del sale della Salina Camillone, per Chioggia e per Venezia. Verrà presentato il percorso delle vele, con l' apposizione in Borgo Marina di formelle di ceramica di Faenza con le vele delle famiglie storiche di pescatori cervesi, utili per distinguere anche in lontananza l' appartenenza delle imbarcazioni. La serata si concluderà con la rievocazione storica del trasferimento del sale sulle antiche barche dirette alla Serenissima. L' ospite d' onore di questa edizione della "Rotta del sale" è il poeta e scrittore di Santarcangelo di Romagna Tonino Guerra. Dal suo estro è stata ideata l' originale decorazione per i sacchi di sale, donata ai salinari cervesi. Le note di accompagnamento della serata sono dell' Orchestra giovanile città di Cervia.