
Riassetto delle biblioteche romagnole
Notizia pubblicata il 04 agosto 2010
Categoria notizia : Fatti Curiosi
Potenziamento di tutti i servizi per gli utenti e corsi di formazioni, arriva l'Indice 2 per le biblioteche
Il polo romagnolo che comprende Rimini, Forli-Cesena e Ravenna sta cambiando sotto il profilo culturale e in particolare è in partenza il progetto coordinato dal ministero per i beni culturali. E' un progetto che prevede corsi di formazione e pulizia dati per tutto quello che concerne i servizi in rete dati agli utenti che si affacciano sui siti delle biblioteche.
Questa migrazione da Indice 1 a Indice 2 inizierà il 13 agosto per concludersi il 6 settembre. E' un lavoro molto articolato in quanto le biblioteche e i volumi presenti nelle città citate sopra sono davvero tanti e quindi richiede uno sforzo particolare da parte di tutti. C'è un indice centrale che è gestito dall'Iccu e contiene tutti i dati delle 2900 biblioteche presenti sul territorio italiano. L'Indice 2 è un software molto più evoluto proprio per venire incontro alle esigenze degli utenti.
Il catalogo in rete verrà potenziato e reso accessibile in maniera semplice e tramite un log in l'utente potrà conoscere la lista dei libri presi in prestiti negli ultimi anni, prenotare libri o fare richieste di prestito direttamente da casa, fare suggerimenti d’acquisto alle biblioteche in cui è abilitato, e grazie www.scoprirete.it sarà possibile inserire commenti, tag, creare liste di libri preferiti per un servizio sempre più a passo con la tecnologia.
In questo periodo quindi non sarà possibile accedere ad alcuni servizi proprio per questi lavori e ad esempio diverse biblioteche bloccheranno il servizio di prestito libri e rimarrà chiusa la sezione dedicata ai ragazzi. Sarà possibile solo consultare i libri all'interno delle struttture. Ma c'è anche chi ciuderà completamente come la biblioteca di Santarcangelo proprio per poi riaprire con una nuova struttura interna come detto sopra. Tutte le biblioteche chiedono collaborazione e pazienza agli utenti.