
Dodici anni dopo torna il 'Vespucci'. La nave scuola della Marina dal 5 al 7 ottobre alla darsena rimorchiatori
Notizia pubblicata il 14 agosto 2008
Categoria notizia : Fatti Curiosi
A DODICI anni di distanza dall'ultima visita, l''Amerigo Vespucci' farà di nuovo tappa a Ravenna. Dal 5 al 7 ottobre, nella darsena antistante i rimorchiatori Sers, la nave scuola della Marina militare attraccherà , gettando la propria ancora ricca di fascino e simbolo di storia. Il tutto si é concretizzato anche per via delle celebrazioni per il centenario della nascita dell'ammiraglio Angelo Luigi Longanesi Cattani di Bagnacavallo, scomparso nel 1991.
L'organizzazione dell'evento é curata dalla sezione di Lugo dell'associazione Marinai d'Italia in collaborazione con quella di Ravenna. Longanesi, durante l'ultimo conflitto, aveva comandato diverse unità sommergibili, fra cui il Brin, di base a Massaua in Africa orientale, nel 1941, e il Da Vinci, con numerose missioni in Atlantico contro convogli alleati (ne affondò ben otto) nel 1942.
Proprio per questi suoi successi venne decorato con quattro medaglie d'argento al valor militare, con due di bronzo e con una Croce di guerra. Le sue elevate qualità professionali e militari vennero riconosciute anche dall'alleato tedesco che gli concesse due Croci di ferro. Dopo la guerra Longanesi Cattani é stato comandante in seconda dell'incrociatore Eugenio di Savoia e, nel corso della sua brillante carriera, ha poi ricoperto importanti incarichi all'estero.
LA MARINA militare ha collocato la tappa di Ravenna dell'Amerigo Vespucci - attualmente in Danimarca per il tradizionale addestramento estivo degli allievi - fra la sosta del 29 settembre a Reggio Calabria e quella del 10 ottobre a Venezia per il Simposio delle Marine del Mediterraneo. «Per noi - ha commentato il vicesindaco Giannantonio Mingozzi - é un onore ospitare l'Amerigo Vespucci. Sarà una occasione per farla conoscere alle nuove generazione. La preparazione di una nuova sede scientifica e didattica per la nautica da diporto nell'ex area Sarom e la presenza di facoltà universitarie impegnate in materie di studi navali, ben si concilia con questa straordinaria presenza». Il programma di massima delle visite é già stato reso noto.
La giornata di domenica 5 sarà riservata alle visite istituzionali, mentre per le mattinate di lunedì 6 e martedì 7 sarà la volta del pubblico e delle scuole. Il veliero varato il 22 febbraio del 1931 e di proprietà della Marina militare, ha una stazza lorda di 3.410 tonnellate; vanta una lunghezza di cento metri (bompresso compreso), una larghezza di 15 metri ed una velocità di dieci nodi. L'equipaggio del Vespucci, guidato dal capitano di vascello Maurizio Bonora, é costituito da 16 ufficiali, 70 sottufficiali e circa duecento fra marinai e allievi.
http://www.flickr.com/photos/toomanybeers