Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

Wind Jet vola a Rimini e Forlì resta a mani vuote

Notizia pubblicata il 22 novembre 2010



Categoria notizia : Turismo


Il gioco è fatto, Aeradria è riuscita a calamitare la compagnia aerea siciliana in terra Riminese. Ora è guerra aperta con i forlivesi che si sentono traditi e furiosi. Il Fellini è riuscito a risanare il bilancio e quest’anno ha raggiunto il record passeggeri con 550mila. Situazione meno rosea per il Ridolfi, sommerso di debiti, un deficit previsto di oltre 7milioni di euro e penalizzato dal trasloco di Wind Jet che provocherà un’emorragia di circa 500mila passeggeri.

Wind Jet aveva intenzione di lasciare il Ridolfi da tempo, tra i vari scali con cui ha trattato c’è anche quello di Bologna, dato che Seaf aveva deciso di rinegoziare al ribasso gli accordi relativi a biglietti acquistati e al co-marketing. Rimini è stata scelta per le sue caratteristiche economico-turistiche, greografiche e tecniche. E’ una delle mete preferite dai russi e Aeradria ‘ha fatto l’affare’.

L’intero sistema politico-istituzionale della Regione è andato in tilt dopo aver ricevuto la notizia sul trasferimento Wind Jet dalla stampa. Peri, l’assessore regionale ai Trasporti, ha convocato un incontro per domani tra i sindaci di Rimini e Forlì insieme ai presidenti delle rispettive Province.

Roberto Balzani, ha menzionato il governatore Errani durante un burrascoso consiglio comunale dove il Pd è stato accusato dalle opposizioni. Balzani ha dichiarato: “Un autentico colpo di mano di cui abbiamo saputo dai giornali. Non è solo una sconfitta di Forlì, ma del presidente della Regione e dell’assessore Peri. Una debacle che denota tutta l’immaturità di queste classi dirigenti. Non parteciperemo più ad alcun tavolo di Area Vasta: sarà la Regione a doverci dire se questa Area vasta è una barzelletta, un’idea elettorale o retorica”. Balzani poi ha definito le strategie come conservatrici ed immature.

I soci di Aeradria non chiudono completamente la porta in faccia al Ridolfi e nel comunicato hanno spiegato che non sono escluse integrazioni e semplici accordi con Forlì anche se il management di Aeradria sta creando un piano industriale forte per sviluppare il Fellini.