Le offerte più convenienti
Prenota gratis
Nessuna commissione

La neve imbianca entroterra e costa

Notizia pubblicata il 15 dicembre 2010



Categoria notizia : Fatti Curiosi


La prima neve targata 2010 ha messo a dura prova Urbino e dintorni. Da poco passate le 18 lunedì, l’improvvisa, abbondante ma non inaspettata caduta a fiocchi, ha messo in ginocchio il traffico sul breve tratto di Strada Statale 73 bis che dal bivio dei Cappuccini si innesta alla Bretella.

Una Multipla senza gomme termiche che scendeva verso Bivio Borzaga, nel prendere una curva, si è adagiata lentamente di fianco sopra il guardrail occupando parte della carreggiata.
Nessun ferito ma si sono subito formate file notevoli di auto sulla carrabile sia a scendere che a salire. Sono immediatamente intervenuti i vigili locali comunitari che a Bivio Borzaga hanno parcheggiato il loro mezzo di traverso la rotatoria impedendo di far salire gli automezzi per Urbino visto che il serpentone a quattro ruote era già bloccato fin dentro la nuova galleria delle Conce. Ebbene chi è rimasto incastrato in questo piccolo ma consistente disagevole episodio, per percorrere appena 8 km e tornarsene nella tranquillità delle pareti domestiche, ha impiegato la bellezza cadenzata di 3/4 ore. La giornata di lunedì è stata anche fredda.
L’osservatorio “Serpieri” dell’Università, sempre alle 18.00 della stessa giornata, ha registrato una minima attorno a -2°. Le temperature, particolarmente rigide, sono state segnalate ieri, nella prima mattinata. Alle 6.00 il termometro lungo il rettilineo della zona industriale di Fermignano segnava un “polare” – 5.5°.
A scuola, gli studenti, soprattutto in quelle ubicazioni in cui occorre aver molta attenzione e cautela per portarsi nel proprio plesso, sono scivolati come “pere cotte”. Nessun segnalazione di trauma di una certa entità. In via Oddi, presso le scuole medie Volponi ed il Liceo Classico “Raffaello”, discepoli ed insegnanti, erano come “le foglie d’autunno”.
Molte più le volte che il fondoschiena planava sul rappreso ghiaccio che le altrettante in cui si riusciva, con fortuna, a stare sulle proprie instabili gambe. Si dice che il piano antineve sia scattato d’ufficio. Francamente nei percorsi verso le scuole, ieri mattina, non sembra proprio sia stato sparso, dai mezzi comunali preposti, il sale o la ghiaino. Chi non prevedeva, ieri pomeriggio, nevicate nella città dei torricini e centri limitrofi ha dovuto ricredersi visti e considerati i grossi e bianchissimi batuffoli che alle 18.20, hanno coperto case, strade, campagna e boschi. Insomma un paesaggio decisamente invernale. Come dicono i saggi “il freddo e la neve hanno il loro tempo”. Dicembre, appunto, ed il Natale appresso.
Ma la neve ha fatto capolino anche sulla costa. Per questo è stato immediatamente applicato il nuovo “piano per interventi in caso di emergenza neve”. Il piano prevede tra l’altro l’attivazione del centro operativo comunale, di Marche Multiservizi e delle ditte convenzionate con il Comune in caso di emergenza neve. Preventivamente, già dalla scorsa notte, gli operatori del Servizio Manutenzione del Comune e di Marche Multiservizi hanno provveduto a spargere il sale necessario lungo le vie principali e nei punti topograficamente più rilevati.
Il centro operativo del Comune è intervenuto lungo le vie di comunicazione principali con una motopala, due lame-spargisale e una terna; Marche Multiservizi è invece intervenuta con sei mezzi e si è occupata della zona centro. La viabilità periferica e delle zone collinati è stata garantita dalle ditte convenzionate.
Il Servizio Manutenzione ha attivato le turnazioni di 24 ore per garantire il costante sgombero della neve dalle strade comunali. L’amministrazione invita inoltre i cittadini a preferire per gli spostamenti i mezzi pubblici e comunque di dotare i mezzi privati di catene o pneumatici da neve onde evitare inutili disagi alla circolazione.